Il consorzio di SIM4CSOs

Un consorzio composto da organizzazioni non governative, istituti di ricerca e di alta formazione, centri per l’innovazione sociale, piccole e medie imprese. Il progetto è coordinato da Higher Incubator Giving Growth and Sustainability (HIGGS) un’associazione non profit che mira a rafforzare il ruolo svolto dalle organizzazioni della società civile in Grecia attraverso programmi educativi e di supporto. Le altre organizzazioni del consorzio provengono da Croazia, Cipro, Italia, Israele, Norvegia, Polonia e Portogallo.

Criteri essenziali

Tutte le organizzazioni partner rispettano i seguenti criteri

• interesse per gli obiettivi e la divulgazione dei risultati del progetto nel proprio ambito di competenza;
• esperienze e competenze necessarie per contribuire alla creazione prodotti intellettuali previsti dal progetto;
• capacità di fornire dei corsi di formazione a dei gruppi;
• capacità di divulgare le conclusioni e i risultati raggiunti a livello nazionale e internazionale.

HIGGS è un’organizzazione non-profit greca fondata nel 2015 con lo scopo di rafforzare il settore delle organizzazioni non-profit in Grecia attraverso la creazione di programmi di sostegno e formazione. Finora, HIGGS ha supportato più di 149 associazione grazie ai suoi principali programmi di capacity building: Accelerator, Incubator e Recharge. Inoltre, HIGGS ha maturato una solida esperienza nel campo dei progetti dell’UE (fondi Erasmus+, AMIF e dell’AEE (Area economica europea)). La sua azione è incentrata sul potenziamento delle conoscenze riguardanti il settore non-profit greco attraverso la promozione di indagine, la creazione di un database di informazioni sulle OCS, nonché la diffusione buone pratiche. Infine, HIGGS agisce da tramite tra le associazioni non-profit e attori interessati a interagire con esse.

NOVA è uno degli istituti di ricerca nel campo scienze sociali più grandi della Norvegia. L’istituto conduce ricerche sui diversi aspetti della società e delle politiche di welfare. Tali ricerche affrontano ogni aspetto della vita umana, dalla nascita alla vecchiaia.

Centre for Social Innovation (CSI) è un’organizzazione di Ricerca e Sviluppo, che si concentra sulla promozione dell’innovazione sociale allo scopo di promuovere dei cambiamenti positivi all’interno di enti locali, nazionali, regionali e globali. Il team di CSI è composto da persone dalla mentalità aperta, esperte nel campo della ricerca, dell’imprenditoria, del project management, della formazione e dello sviluppo di nuove tecnologie. Il CSI ha la capacità e l’abilità di individuare bisogni, progettare e attuare iniziative adeguate, e fornire mezzi per lo sviluppo sostenibile. Fra gli ambiti di competenza del personale del CSI ricordiamo: istruzione e e-learning, imprenditoria, start-up, innovazione, creatività, negoziazioni, servizi di consulenza sulla proprietà intellettuale, responsabilità sociale, consulenze economiche, analisi dei dati, tecnologie dell’informazione, project management, servizi di valutazione dei progetti, validazione dei prodotti, formazione e gaming.

Fondata nel 2003 e attiva nella regione nordorientale della Croazia, ACT Group è un’organizzazione volta a potenziare l’ecosistema socio-economico croato e della regione della CEE. Le principali attività di AG riguardano lo sviluppo delle imprese sociali, il sostegno alle aziende e diversi ambiti del mondo dell’istruzione e della formazione. Supporta gli impact enterpreuner nello sviluppo e nell’espansione delle loro imprese a livello globale attraverso programmi di sostegno personalizzati e strutturati, puntando sull’informazione, l’istruzione, il mentoring, la promozione e il networking. Ritiene che la misurazione dell’impatto sociale sia un settore di importanza fondamentale per le imprese.

Il CESIE è un’organizzazione non governativa con sede in Sicilia, fondata nel 2001 e la cui azione si ispira all’opera e alle teorie del sociologo Danilo Dolci (1924-1997). In qualità di centro studi e iniziative europeo, il CESIE mette in relazione il contesto locale, nazionale e internazionale ed è impegnato nel promuovere la crescita e il cambiamento nella sfera educativa, culturale ed economica attraverso la creazione e l’uso di strumenti e metodi innovativi. Il CESIE è composto da sei unità che lavorano in sinergia e portano avanti attività e iniziative nei rispettivi ambiti: Alta Formazione e Ricerca, Diritti e Giustizia, Adulti, Migrazione, Scuola, Giovani.

Gli obiettivi sono i seguenti:
• migliorare l’apprendimento permanente in Europa attraverso progetti transnazionali che coinvolgono le comunità locali;
• promuovere lo sviluppo sostenibile delle regioni vicine e non attraverso iniziative nel campo della formazione e dell’istruzione;
• incentivare il progresso e l’innovazione nel setto dell’Alta Formazione e della Ricerca;
• supportare la mobilità per l’apprendimento a tutte le età in ogni settore;
• stimolare la crescita locale adattando metodi e buone pratiche sperimentate a livello internazionale.

MIDOT è un’organizzazione non-profit impegnata nel promuovere l’efficacia e l’impatto come i criteri principali dell’azione sociale attraverso lo sviluppo di strumenti avanzati per la misurazione delle ricadute sociali, la valutazione delle associazioni non-profit, la consulenza, lo sviluppo di standard sociali, la mappatura, la ricerca applicata, i seminari e la formazione.

INOVA è una compagnia portoghese specializzata nel sostenere la crescita delle organizzazioni mediante l’innovazione, la cooperazione internazionale e l’accesso a finanziamenti. Con oltre 20 anni di esperienza nel campo dei programmi finanziati dall’Unione europea, INOVA+ collabora con la Commissione europea e altri enti internazionali per l’implementazione di progetti e servizi. In virtù della propria capacità di mediazione, INOVA+ è un fornitore di servizi per lo sviluppo di applicazioni e nell’implementazione di progetti. Presente in Portogallo, Belgio, Polonia e Germania lavora insieme a un team di esperte ed esperti che fanno da valutatrici e valutatori esterni per diversi programmi europei.

CEBS – Education and Social Research Centre è un’associazione non-profit. La nostra mission consiste nel favorire lo sviluppo della società civile e dell’educazione, nonché promuovere l’imprenditorialità, ponendo particolare attenzione alle esigenze dei gruppi esposti al rischio di povertà ed esclusione sociale.

UNISCITI A NOI OGGI STESSO

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere notizie e informazioni sul progetto SIM4CSOs

Iscriviti